• SPORT & DIRITTI

    Un’Italia più accogliente e aperta

    Ius sanguinis, ius soli

    Il cricket, la fucina dei nuovi italiani

    di SIMONE GAMBINO 

  • TEATRO CIVILE

    Ridotti a topi

    …telefonano che c’è un incendio su una nave
    Per ricordare i 13 morti della “Elisabetta Montanari”
    Ravenna, 13 marzo 1987, ore 9.08
    di LEANDRO LUCCHETTI
    Con la consulenza storica di Umberto Laurenti

  • POESIA

    Colui che non volle essere Maestro

    Kumarjiv – poemetto

    di Kunwar Narain

    Traduzione e postfazione di Alessandra Consolaro

  • TEATRO

    È famiglia

    La casa

    di Naghmeh SAMINI

    a cura di Mahnaz Esmaili

    e i Persofolli

  • TEATRO

    Non uscire o sei perduto

    Non c’è domani – tre atti

    di Julien GREEN

    a cura di Annunziata Nancy Antonazzo

    con illustrazioni di Lelio Bonaccorso

  • NARRATIVA

    Una mano tesa nel buio

    Gli Undici – Racconti

    di STAS’ GAWRONSKI

  • NARRATIVA

    Giganti di roccia

    Seppellitemi a Misurina 

    di Alberto Cirelli

  • SAGGISTICA

    «Non facciano liti né contese»

    Francesco d’Assisi, Malik al-Kāmil, l’Islam
    di Alfonso Marini

  • STORIA

    Un’eroica rivolta

    La leggenda del ragazzo di pietra – La rivolta dei Rom ad Auschwitz

    di Alessandro Cecchi Paone e Flavio Pagano.

  • POESIA

    Il desiderio di qualcosa di migliore

    Lavori domestici
    di Natasha Trethewey

    Premio Pulitzer per la poesia

  • STORIA

    Ogni parola è vera

    Le ceneri di Sobibor – La rivolta dimenticata

    di Thomas Toivi Blatt

    a cura di Ruggero Taradel

  • NARRATIVA

    Molti spazi al dubbio

    AA.VV

    Ottant’anni di racconti brevi – Tre generazioni di autori iraniani

    A cura di Abolhassan Massud Hatami

  • BIOGRAFIA

    La parte in noi che è viva e integra

    La cura Schubert – Racconto

    di CLAIRE OPPERT

  • BIOGRAFIA

    Una deflagrazione di vigore dionisiaco

    L’artista del popolo dei CCCP

    Io, Fatur – La vodka bona più non c’è

    di DANILO FATUR

    con prefazione di Massimo Zamboni

  • BIOGRAFIA

    Saturnini, stravaganti, lunatici

    Appuntamento con il minotauro e altri racconti

    di MARIO SCOTOGNELLA

  • PSICOLOGIA

    Quando sono debole è allora che sono forte

    La crepa – tra le pieghe dell’essere

    di MASSIMO SCIALPI

Un libro dev’essere un’ascia per rompere il mare di ghiaccio che è dentro di noi.

Franz Kafka

CHI SIAMO

La Nostra Storia

Fuorilinea nasce nel marzo del 2009 con l’obiettivo di esplorare mondi lontani attingendo a giacimenti letterari poco noti, di investigare realtà apparentemente “altre” dalla nostra, compiendo là dove necessario una sorta di fuga all’indietro per meglio comprendere, e interpretare, il presente. In breve, vogliamo riscoprire scrittori e tematiche ingiustamente dimenticati o trascurati, ma che invece continuano ad avere un riscontro spesso incisivo nell’attualità.

NOVITÀ

News e Eventi

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani sempre aggiornato sui libri, gli incontri con gli autori e tutte le novità della nostra casa editrice.

© Fuorilinea. Tutti i diritti riservati.
Powered by Miraize.

× Abitanti nella casa del signore
di Wes Mcnair

1 x 13,00
Totale: 13,00

Vedi Carrello Checkout