NULLA È’ SICURO, MA SCRIVI –
GIANI STUPARICH E IL FASCISMO
di Claudio Grisancich con figure di Francesco Carbone
«Sarà un modo per disintossicarsi dai fumogeni della propaganda».
POLVERE DI MATRIMONIO
di Leandro Lucchetti
«Odissea Trieste».
SGUARDO SULL’AFRICA – UNA PROSPETTIVA CRITICA
di Maria Rosa Pizzamiglio, Georges Djodji Damas
«Un’indagine lucida sulla realtà africana che ci coinvolge e ci invita a superare ogni filtro ideologico»
NELL’INCERTEZZA DEL DOLORE
di Lorenzo Di Paolo
«La lingua che parliamo genera il nostro mondo e ci rende capaci di partecipare alla vita insieme alle altre persone».
«Uno sguardo inedito sulla Soka Gakkai italiana».
SUL MONTE DI MONTEROTONDO – La tradizione democratica e antifascista in un comune della Bassa Sabina. Da Garibaldi ad Angelo Frammartino
di Sandro Portelli
FAIRPLAY – I’ngrisi del Messina Football Club
di Marco Boncoddo
IL MANOSCRITTO PERDUTO
Sherlock Holmes e il mistero di Dorian Gray
di Valerio Barbieri
«Superando i confini del romanzo di genere, fonde e riporta nel presente alcuni capolavori della letteratura di fine Ottocento. Irresistibile!»
ERA BELLISSIMA
di Lucio Pengue
«Un’estate indimenticabile e una storia che cresce con i personaggi. Che riempie il cuore di nostalgia per un mondo che ci è semplicemente sfuggito di mano»
CRONACHE DEL RISTAGNO
di Ruggero Taradel
Prefazione di Giuseppe Cesaro
«Ruggero Taradel, autore di rara sapienza e profondità, tra i più preziosi per questo presente, sempre più ostaggio dell’insipienza dolosa di uomini senza qualità» – Giuseppe Cesaro
Gli sfrenati
Volando in bob a caccia di ori
di Luciano De Paolis
«Lo speaker, sbagliando, disse: “Attention… Italie et Allemagne, égalité. Médaille d’or”. Io strillavo: “Ma quale égalité der c…, ciavemo la dicesa più veloce!”»
L’innocenza dei dinosauri
di Giovanna Ferrara
una voce «generosa, coraggiosa e danzante» che ha contribuito alla respirazione culturale, sociale e politica.
L’arte della fuga
di Mina Gorji
Introduzione di Jane Wilkinson
«poesie luminose, tenere, ma spietate» – Marina Warner
Un milione di giorni
di Flavio Pagano
«Sono i nostri passi che costruiscono le strade»
L’angelo che toglie il respiro
di Cesare Davide CAVONI
Patmos – Viaggio interiore nel postmoderno
di Laura VISCARDI e Claudio GENTILI
«una grande sete di infinito»
RINASCITA
101 poesie armene 1890-1989
Cura e traduzione di Mariam Eremian
Prefazione di Marco Bais
Le similitudini di Dante
e altri saggi di letteratura medievale e rinascimentale
di C. S. LEWIS
a cura di Walter Hooper
Diario dell’Amazzonia
di ROGER CASEMENT
a cura di Angus Mitchell
con Prefazione del Presidente della Repubblica d’Irlanda
Michael D. Higgins
La cura Schubert – Racconto
di CLAIRE OPPERT
L’artista del popolo dei CCCP
Io, Fatur – La vodka bona più non c’è
di DANILO FATUR
con prefazione di Massimo Zamboni
Franz Kafka
Fuorilinea nasce nel marzo del 2009 con l’obiettivo di esplorare mondi lontani attingendo a giacimenti letterari poco noti, di investigare realtà apparentemente “altre” dalla nostra, compiendo là dove necessario una sorta di fuga all’indietro per meglio comprendere, e interpretare, il presente. In breve, vogliamo riscoprire scrittori e tematiche ingiustamente dimenticati o trascurati, ma che invece continuano ad avere un riscontro spesso incisivo nell’attualità.
Rimani sempre aggiornato sui libri, gli incontri con gli autori e tutte le novità della nostra casa editrice.
Non ci sono prodotti |
Non ci sono prodotti |